SHARE Share Button Share Button SHARE

L’INTERVISTA ALBERTO GRANDI «L’ossessione per il cibo nasce perché il Paese vive una crisi identitaria»

EDOARDO SCHETTINO- redazione@ovadese.it

«La merenda sinoira dei piemontesi è il tipico esempio di tradizione stravolta nella sua essenza». Alberto Grandi, docente di Economia e Management all’Università di Parma è molto noto per le sue tesi “fuori dal coro” sulla cucina italiana e il suo valore. Grandi sarà a Tagliolo sabato 28 settembre. Nell’ambito della “Giostra del gusto” dirigerà i lavori del convegno “Tradizione, innovazione, sovranità alimentare: dove va la cucina italiana?” che aprirà la due giorni all’interno del Castello. Con il docente si confronteranno Chiara Cavalleris, capo redattore di “Dissapore”, Danilo Gasparini (Univesirtà di Padova), Michele Fino (Università di Pollenzo).

Professore, proviamo a rispondere alla domanda che guiderà il confronto?

La cucina italiana va nella direzione in cui è sempre andata tra innovazione e contaminazione.

... Clicca qui per vedere questa pagina nell'edizione elettronica

SHARE Share Button Share Button SHARE