Economia Confapi raduna gli associati Riccoboni e Roquette, sguardo al futuro
■ La sostenibilità e la capacità di guardare al futuro nonostante le difficoltà sono i temi che accomunano le imprese più importanti della provincia. Per questo, preziosi gli spunti offerti da Angelo Riccoboni (Ad di Riccoboni Holding), Marco Felisati (direttore del Personale di Roquette Italia) e Antonino Giustiniani, presidente di Confapi Alessandria pronta all’assemblea annuale di martedì 25.
LE INTERVISTE

MARCELLO FEOLA - m.feola@ilpiccolo.net
■ È un anno importante, per Riccoboni Holding. Attore protagonista in tanti progetti anche in provincia di Alessandria, proprio pochi giorni fa ha spento le prime sessanta candeline.
Dottor Riccoboni, il 6 giugno il Gruppo ha celebrato i 60 anni d’attività. Un traguardo importante.
La storia della Riccoboni è iniziata sull’appennino toscoemiliano nel 1964, come piccola impresa attiva nei lavori di edilizia stradale. Già a metà degli anni Settanta Ernesto Riccoboni, il fondatore, iniziò a guardare al settore della gestione ambientale, allora agli albori in Italia, sviluppando e proponendo i primi impianti mobili per il trattamento dei fanghi reflui di perforazione. Nei due decenni successivi continuò ad investire sullo sviluppo di questo nuovo settore, che si stava strutturando con il perfezionamento della legislazione ambientale. L’intuizione di mio padre fu di investire da pionieri in un mercato nuovo. Negli anni lo abbiamo fatto molto: nel 1993 è nata Tecnoambiente per occuparsi di intermediazione ambientale e di analisi chimiche dei rifiuti; nel 2004 abbiamo acquisito la Grassano di Predosa e nel 2015 Eco. Impresa a Ostuni (Br), su cui abbiamo fatto importanti investimenti con l’obiettivo di trasformarli in avanzate piattaforme di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. È storia più recente quella di RiHabitat, l’impianto di smaltimento finale per rifiuti non pericolosi realizzato a Sezzadio, attivo da due anni. Come Gruppo Riccoboni portiamo avanti, oggi come allora, un impegno ad operare in modo trasparente e sempre all’avanguardia nel settore ambientale, per offrire la soluzione migliore dal punto di vista ambientale, economico
... Clicca qui per vedere questa pagina nell'edizione elettronica