SHARE Share Button Share Button SHARE

LA RICERCA DI ROBERTO BOTTA

UN (QUASI) INEDITO: UMBERTO ECO

E IL CANZONIERE DELLA RESISTENZA

Una ricerca archivistica di Roberto Botta ha riportato alla luce un breve saggio di Umberto Eco del 1961 dedicato alla musica e all'espressività partigiana. Un invito ancora attualissimo a coltivare il valore della memoria

5

era il bollettino mensile dell'Ente provincia. Ma tra gli anni Cinquanta e Ottanta fu anche una vera e propria rivista di cultura, sulle cui pagine comparvero riflessioni di impianto politico ed economico, brevi saggi a carattere storico, articoli dedicati al patrimonio artistico e architettonico della provincia. E fu la palestra in cui si esercitarono studiosi e intellettuali che divennero assai importanti nel panorama culturale locale e, non di rado, anche sulla scena nazionale e internazionale.

Nel numero di aprile 1961 della rivista comparve un lungo articolo sul canto partigiano firmato da Umberto Eco, allora ventinovenne fresco di incarico universitario e in procinto di dare inizio alla sua lunga bibliografia di saggi e romanzi (Diario Minimo è del 1963).

... Clicca qui per vedere questa pagina nell'edizione elettronica

SHARE Share Button Share Button SHARE